Il Boom delle Prenotazioni per Pasqua negli Agriturismi Sardi

0
35382711-f054-4a3e-bbce-a1af5346abd7

L’agriturismo in Sardegna registra un forte incremento di prenotazioni per Pasqua. Le famiglie sarde e i turisti mostrano crescente interesse per esperienze enogastronomiche e attività all’aria aperta. I piatti tradizionali come l’agnello IGP e il maialino sono i protagonisti della tavola. A livello nazionale, le presenze negli agriturismi sono aumentate del 10% rispetto all’anno precedente, con milioni di italiani pronti a viaggiare durante le festività.

L’agriturismo si conferma come la meta preferita per il periodo delle festività pasquali anche in Sardegna, con un boom di prenotazioni per i pranzi e le attività all’aria aperta. Già molte strutture sono al completo per il Lunedì dell’Angelo, e le prenotazioni per Pasqua seguono a ritmo serrato, mostrando un forte incremento nella domanda per il pernottamento.

Un’indagine condotta da Coldiretti/Terranostra Campagna Amica rivela che non solo le famiglie sarde, ma anche i turisti, preferiscono l’esperienza agrituristica. La crescente attrazione verso attività in contesti rurali prevede la partecipazione di oltre 300.000 persone in escursioni, gite in bicicletta o itinerari a cavallo durante le festività.

Simone Ciferni, presidente di Terranostra Sardegna, sottolinea che l’agriturismo offre non solo relax e gastronomia, ma una completa esperienza culturale e sensoriale. Le strutture rurali sono di vitale importanza per il sistema turistico, favorendo anche il turismo dell’entroterra, che sta guadagnando popolarità.

La professionalizzazione degli operatori, come evidenziato da Mari Gina Ledda di Coldiretti, ha trasformato gli agriturismi in luoghi dove è possibile vivere esperienze uniche. Gli chef agricoltori, formati tramite Coldiretti, offrono piatti tradizionali in chiave innovativa, mantenendo intatti i valori della cucina sarda.

La cucina sarda, simbolo di identità culturale, sta guadagnando interesse tra i visitatori. Le specialità gastronomiche tradizionali come l’agnello IGP, il maialino e il capretto sono molto ricercati. Il menu include anche antipasti con formaggi locali, verdure di stagione, pasta tipica e dolci tradizionali, accompagnati da vini locali e birre artigianali.

Il trend positivo in Sardegna si ricollega a quello nazionale, con oltre 1,6 milioni di presenze negli agriturismi, evidenziando un aumento del 10% rispetto all’anno precedente. Secondo un’indagine Coldiretti/Ixè, 18,5 milioni di italiani trascorreranno almeno una notte fuori casa durante queste festività primaverili, con una durata media della vacanza di cinque giorni.

Original Source: www.unionesarda.it

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *