Presentazione della Quarta Edizione di “Noi Camminiamo in Sardegna” a Milano

La quarta edizione di “Noi Camminiamo in Sardegna” è stata presentata a Milano, programmata dal 1 al 5 ottobre 2025. L’evento promuove un turismo sostenibile, con itinerari completamente a piedi e opportunità di esplorazione in bicicletta. Aperto a tutti, mira a valorizzare la cultura e le tradizioni locali attraverso esperienze autentiche nella natura.
A Milano, durante la “Fiera dei Grandi Cammini – Fa la cosa giusta!”, è stata ufficialmente presentata la quarta edizione dell’evento “Noi Camminiamo in Sardegna”, programmata dal 1 al 5 ottobre 2025. Questo evento, promosso dalla Regione, mira a valorizzare il turismo sostenibile attraverso un’offerta rinnovata, caratterizzata da numerose innovazioni. La Sardegna si distingue per identità, tradizioni, ospitalità e senso di comunità, valori presentati alla fiera dedicata al consumo critico e al turismo lento.
Il turismo tematizzato è un segmento strategico per promuovere e valorizzare il patrimonio turistico-culturale dell’isola. Secondo l’Assessore al Turismo, Franco Cuccureddu, l’approccio della Sardegna al mercato turistico si basa sulla creazione di prodotti tematici che integrano, anziché sostituire, il tradizionale turismo balneare. Il progetto “Noi Camminiamo in Sardegna” rappresenta un esempio virtuoso di turismo sostenibile, incoraggiando il riscoprimento della natura, dei percorsi storici e il coinvolgimento delle comunità locali.
Per la prima volta, i partecipanti potranno percorrere 16 itinerari interamente a piedi, senza trasferimenti, per un’esperienza più immersiva. Il 4 ottobre, l’evento sarà aperto a tutti, superando il formato delle edizioni precedenti, riservato a giornalisti, influencer ed esperti. Sarà introdotta anche la possibilità di percorrere alcuni tratti in bicicletta, tra cui il “Cammino Minerario di Santa Barbara”, premiato agli Oscar del cicloturismo 2024. La Regione inviterà gestori dei percorsi a testare itinerari accessibili, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e garantire esperienze di viaggio sostenibili a tutti.
Cuccureddu ha sottolineato la volontà di rendere l’esperienza di Sardegna accessibile a chiunque desideri esplorarla a piedi, non solo agli esperti. “Noi Camminiamo in Sardegna” comprende itinerari affascinanti attraverso villaggi, sentieri naturali e percorsi storici. Le principali passeggiate includono il Sentiero Minerario di Santa Barbara, il Sentiero di Santu Jacu, il Sentiero di San Giorgio Vescovo di Suelli, il Sentiero di Sant’Efisio, il Sentiero delle 100 Torri, la Via dei Santuari e il Sentiero Francescano. Alcuni luoghi di pellegrinaggio coinvolti sono Borutta, Dorgali, Galtellì, Genoni, Gesturi, Laconi, Luogosanto, Orgosolo e Sant’Antioco, ricchi di storia, tradizioni e fede.
Original Source: www.agenzianova.com