La Costa Smeralda: il gioiello della Sardegna nel lusso

La Costa Smeralda, con la sua bellezza naturale e il lusso ineguagliabile, rimane uno dei luoghi più ambiti per il mercato immobiliare di lusso in Italia. Dalle eleganti ville ai panorami mozzafiato, la regione continua a attrarre acquirenti internazionali. Grazie alla scarsità dei beni immobili e alla crescente domanda, investire qui si prospetta come un’opzione molto attuabile e vantaggiosa.
La Costa Smeralda: il gioiello della Sardegna per chi cerca il lusso
Con le sue acque zaffiro, calette incontaminate e l’incanto senza tempo del Mediterraneo, la Costa Smeralda si conferma come uno degli indirizzi più ambiti d’Italia per il mercato immobiliare di lusso. Situata lungo la costa nord-orientale della Sardegna, questa striscia esclusiva di lungomare ha da sempre attratto una clientela internazionale, dai raffinati espatriati alle celebrities in cerca di bellezza naturale e di uno stile di vita sofisticato.
Un parco giochi per l’élite mondiale
Sviluppata negli anni ’60 sotto la visione del Principe Karim Aga Khan, la Costa Smeralda, conosciuta anche come la “Costa dell’Emeraldo”, è diventata sinonimo di glamour raffinato. Il centro nevralgico, Porto Cervo, è una località da cartolina, nota per le boutique di design, ristoranti stellati e uno dei porti turistici più prestigiosi del Mediterraneo. Qui, il lusso non è solo una dichiarazione, ma uno stile di vita.
Un’architettura in armonia con la natura
L’identità architettonica della Costa Smeralda è rigorosamente protetta, in un perfetto equilibrio tra le tradizioni sarde locali e una modernità elegante. Dalle vaste ville ai margini delle scogliere alle villette a un piano ombreggiate da ulivi, le proprietà sono progettate per integrarsi dolcemente nel paesaggio. Molte di esse offrono viste panoramiche sul mare, accesso diretto alla spiaggia, piscine private e servizi di concierge su misura per i gusti internazionali.
Un’occhiata al mercato della Costa Smeralda
Per coloro che stanno considerando un trasferimento o un investimento in questo angolo eccezionale della Sardegna, ecco alcune proprietà di spicco attualmente disponibili:
– Icona architettonica a Porto Cervo – €10,500,000
Villa Dolce Aloha è una villa degli anni ’60 restaurata con cura, che fonde il fascino vintage con il lusso moderno. Al prezzo di €10,500,000, vanta interni eleganti, viste panoramiche, quattro camere da letto e una piscina unica in pietra. Un’opportunità rara per possedere un vero gioiello architettonico nel contesto più prestigioso della Sardegna.
– Villa di design splendido con viste mozzafiato sul mare – €8,750,000
Progettata dall’architetto rinomato Luigi Vietti, questa raffinata villa si trova in un giardino paesaggistico di oltre 5.000 m² appena fuori Porto Cervo. Offerta a €8,750,000, è dotata di cinque camere da letto con bagno privato, una piscina panoramica integrata nelle formazioni rocciose naturali e dettagli mediterranei ricercati. Rivolta a sud e ad alta efficienza energetica (Classe A), dove l’eredità architettonica incontra la serenità sarda.
– Villa prestigiosa a Cala di Volpe – €6,000,000
Situata nell’esclusivo enclave di Cala di Volpe, questa elegante villa offre 250 m² di vita su un unico livello circondati da un giardino privato lussureggiante. Con 8 camere da letto, 8 bagni e viste panoramiche sulla Costa Smeralda, unisce spazio, comfort e privacy. Venduta a €6,000,000, la proprietà include un garage triplo, una cantina e una dotazione di servizi all’avanguardia, ideale per famiglie o per chi ama intrattenere con stile.
Un investimento sicuro
La proprietà sulla Costa Smeralda è scarsa per progettazione, il che mantiene i valori costantemente alti. Questa esclusività, insieme alla forte domanda di affitti durante la stagione estiva, rende non solo una compra per uno stile di vita, ma anche un investimento sagace. Per gli stranieri che si trasferiscono in Italia, possedere una casa qui offre un punto d’appoggio in uno dei mercati del lusso più stabili e ambiti d’Europa.
Oltre l’estate
Sebbene la Costa Smeralda sia più nota per la sua vivace scena estiva, sta diventando sempre più attraente anche durante tutto l’anno. La regione circostante offre sentieri escursionistici incontaminati, golf di classe mondiale, vela, e un numero crescente di resort benessere di alta gamma. E con l’ottima connettività della Sardegna—grazie a jet privati, traghetti o voli stagionali—quest’area si presenta pratica oltre che pittoresca.
Chi sta acquistando?
Come in molte zone, la domanda internazionale è elevata sulla Costa dell’Emeraldo. Gli acquirenti provengono principalmente dall’Europa, specialmente dal Regno Unito, Germania, Svizzera e Francia, con un numero crescente di investitori nordamericani e mediorientali. Molti si trasferiscono in Italia per motivi di lifestyle, unendo la flessibilità lavorativa con il fascino della vita mediterranea.
La Costa Smeralda non è solo una meta—è una dichiarazione. Per coloro che cercano una rara fusione di privacy, prestigio e bellezza naturale, questa costa sarda continua a rappresentare il benchmark per il lusso italiano in materia di vivere.