Quartu: Inizio della Tassa di Soggiorno a Giugno

0
5f2bc520-2eaa-47c2-b302-2f449b7726ec

Dal mese di giugno Quartu introdurrà una tassa di soggiorno per i turisti. Le tariffe variano da 1 euro a 2 euro a seconda del tipo di struttura. L’amministrazione comunale ha previsto sessioni informative e di formazione per gli albergatori, con webinar in programma per maggio, mirati ad illustrare dettagli e obblighi relativi a questa nuova regolamentazione.

A partire dal mese di giugno, i turisti che visiteranno Quartu, terza città della Sardegna, dovranno pagare una tassa di soggiorno. Questa iniziativa si allinea con le pratiche già adottate da altri comuni costieri. Le tariffe sono state stabilite lo scorso febbraio in accordo con Federalberghi e prevedono un costo di 1 euro per gli alloggi non alberghieri, 1,50 euro per gli hotel fino a tre stelle, 1 euro per gli hotel fino a due stelle e 2 euro per le strutture da quattro stelle in su.

Questa tassa sarà applicata da marzo a ottobre, con l’eccezione di quest’anno a causa dell’avvio tardivo, che permette agli albergatori di organizzarsi. Si applicherà fino a un massimo di cinque pernottamenti consecutivi nella stessa struttura. I visitatori possono quindi aspettarsi una novità al loro arrivo, con l’inizio della riscossione previsto per le prossime settimane.

Per preparare al meglio il settore turistico locale, l’Amministrazione comunale ha organizzato tre giorni di formazione e presentazione, fissati per il 19, 21 e 23 maggio. Gli operatori del settore ricettivo di Quartu riceveranno un invito via email per partecipare a un webinar che illustrerà tutti i dettagli della nuova tassa. È un’opportunità cruciale per acquisire informazioni su come gestirla correttamente e su quali siano gli obblighi previsti dalla normativa.

Durante il webinar, verrà spiegato anche il funzionamento del portale, al quale si accede tramite SPID. Gli albergatori apprenderanno come caricare i loro dati e gestire diverse peculiarità del sistema. Inoltre, saranno presentati i moduli da utilizzare, che verranno poi forniti agli operatori insieme al link per il software necessario a completare tutte le formalità richieste. La preparazione di questi operatori si inserisce in un contesto di maggiore professionalizzazione del settore, utile per accogliere al meglio i turisti nella stagione estiva.

Original Source: www.unionesarda.it

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *