Nel 2024 Turismo Record in Sardegna: 4,5 Milioni di Arrivi

Nel 2024, il turismo in Sardegna ha toccato nuovi picchi con 4,5 milioni di arrivi, segnando un incremento del 15,4% rispetto all’anno precedente. Circa il 53% dei visitatori è straniero, con una forte presenza di tedeschi. Ottobre ha visto un boom del 44% nelle presenze, mentre Alghero è il comune più visitato. I dati sono stati presentati dal consigliere regionale al Turismo, Franco Cuccureddu.
L’anno 2024 si preannuncia storicamente redditizio per il turismo in Sardegna. La recente rilevazione del flusso turistico ha riportato un numero impressionante di quasi 4,5 milioni di arrivi, con una crescita del 15,4% rispetto all’anno precedente. Gli economisti stimano che, con un soggiorno medio di 4,25 giorni, i turisti hanno generato circa 18 milioni e 860 mila presenze nelle strutture ricettive dell’isola.
La composizione dei visitatori è interessante: il 53% proveniente da paesi esteri, con i turisti tedeschi al primo posto, registrando un incremento del 22,6%. Inoltre, il mercato extra-vedere vede consolidarsi la presenza di turisti americani. Gli italiani, invece, rappresentano il 47% del totale dei visitatori. Insomma, Sardegna continua a mantenere la sua attrattiva sia per i cittadini nazionali che per quelli internazionali.
Particolarmente significativo è l’aumento riscontrato durante la bassa stagione, con ottobre che segna un impressionante +44,69% di presenze. Questo dato rappresenta un’ottima notizia per i settori turistico e alberghiero, che tradizionalmente faticano nel periodo autunnale.
Alghero si conferma il comune più popolare, accogliendo oltre un milione e mezzo di turisti. Seguono Arzachena, Olbia e Cagliari, che si contendono il secondo posto. Tali dati sono stati presentati questa mattina dal consigliere regionale al Turismo, Franco Cuccureddu.
Cuccureddu ha anche evidenziato che circa il 10% dell’aumento nel numero di arrivi è attribuibile alla presenza reale di turisti, mentre il restante 5% è riconducibile all’emergere dell’economia sommersa. Questo fenomeno è in parte influenzato dal Cine, il Codice Identificativo Nazionale che le aziende devono possedere per essere visibili sulle piattaforme di prenotazione.
Original Source: www.unionesarda.it