Kip: Il Fenicottero Centenario del Parco di Molentargius

Kip, un fenicottero di 46 anni, è il simbolo di longevità del Parco Naturale di Molentargius, in Sardegna. Nato in Francia e giunto sull’isola nel 1987, Kip ha superato la vita media dei fenicotteri, oggi vive stabilmente nell’oasi. La sua storia, tracciata grazie a un’anella digitale, è documentata da un biologo locale, mentre un fotografo ha immortalato la sua fama su Focus, incrementando la sua notorietà e anche quella del parco.
Nel cuore del Parco Naturale di Molentargius, un protagonista indiscusso ha catturato l’attenzione di ricercatori e visitatori. Parliamo di Kip, il famoso fenicottero, noto per essere il “nonno” dell’oasi sarda, che, a quasi 46 anni, è diventato una vera leggenda. Giunto per la prima volta in Sardegna nel 1987, questo esemplare, nato in Francia il 3 agosto 1979, ha superato di gran lunga la media di vita di un fenicottero, stimata intorno ai trenta anni.
Kip non è solo un simbolo di longevità fra i fenicotteri, ma anche il risultato di una attenta osservazione da parte dei biologi. “La sua storia è affascinante e fa parte della promozione del nostro territorio”, dice la biologa Luisanna Massa. L’età di Kip non solo è ragguardevole, ma la sua biografia viene ricostruita attraverso un’apposita anella digitale al suo piede, che consente di seguire i suoi spostamenti e le sue migrationi nel tempo.
La vita di Kip è segnata da trascorsi che risalgono a prima della sua prima apparizione nel sud della Sardegna, risalente unicamente al 19 maggio 1987. Sebbene il fenicottero avesse viaggiato tra i bacini della Provenza e Cagliari fino al 2001, oggi Kip si è stabilito definitivamente nel parco di Molentargius. Alcuni lamentano che le sue ali, a causa di un infortunio mai del tutto risolto, non gli permettano più di affrontare lunghi viaggi.
All’interno del parco, Kip trova tutto il necessario per vivere. Massa sottolinea, “Era uno dei primi fenicotteri a riprodursi qui nel parco, dove ha potuto stabilire le sue radici”. Le ampie aree protette del parco offrono un ambiente sicuro, pieno di cibo, permettendogli di godere di una vita lunga e prospera.
Alessandro Casula, un appassionato fotografo e commesso a Cagliari, ha immortalato Kip, regalando alla comunità alcune immagini splendide del fenicottero. Le sue foto sono state pubblicate su Focus, facendolo diventare virale con oltre diecimila “like”. Un piccolo ma meritatissimo successo, non solo per Kip, ma anche per il Parco di Molentargius, che ha acquisito ancora più visibilità grazie a questo affascinante aviatore.
In sintesi, la storia di Kip non è solo un racconto di un fenicottero, ma anche di un simbolo di speranza e resistenza. Con tanti anni di vita dietro di sé, il suo ruolo nel Parco è insostituibile, accogliendo con grazia quelli che vengono dopo di lui. Una testimonianza vivente della bellezza e della diversità della natura sarda.
Original Source: www.unionesarda.it