Flavio Briatore E La Suo Legame Con Porto Cervo: Un Addio Al Billionaire

Flavio Briatore conclude un capitolo di oltre 26 anni con la vendita di Twiga e Billionaire a Leonardo Maria Del Vecchio, segnando un nuovo inizio per il progetto attraverso il LMDV Hospitality Group. Briatore, originario di Cuneo, riflette sul suo percorso imprenditoriale che include successi in Formula Uno e nel settore dell’accoglienza. La sua filosofia resta centrata sul trattamento del personale e sulla creazione di opportunità lavoro, con l’ottimismo di chi ha sempre abbracciato il rischio.
Flavio Briatore chiude un capitolo significativo della sua carriera nel mondo della ristorazione e del divertimento notturno, dopo ben 26 anni trascorsi a Porto Cervo. La notizia della vendita del marchio Twiga e delle quattro iconiche location, tra cui la celebre Billionaire, a Leonardo Maria Del Vecchio, segna il passaggio di testimone in questo esclusivo settore. Con la nascita del LMDV Hospitality Group, si prospetta una nuova visione dell’ospitalità di lusso, modernizzando l’approccio tradizionale e conferendo una dimensione contemporanea all’esperienza. Ho avuto modo di intervistare Briatore in Sardegna, in una chiacchierata che ha messo in luce quanto questa terra gli sia cara.
Il personaggio di Flavio Briatore è affermato e noto a tutti. Senza alcun rimpianto, egli riesce sempre a fare conversazione su affari e successi. Il Billionaire, stando alle sue parole, non era soltanto un’impresa, ma una vera e propria affermazione della sua identità. Simbolo di un lusso dinamico e in continua evoluzione, Briatore sottolinea come l’arrivo del LMDV Hospitality Group rappresenti una nuova fase per questo progetto.
Briatore inizia raccontando le sue origini modeste. Nato in un paesino montano vicino Cuneo, dove le ambizioni più alte erano diventare istruttori di sci, si è sempre detto pronto a seguire le proprie idee. Sebbene sia consapevole delle disparità di opportunità tra diverse località, era determinato a lasciare il paese natale e fare qualcosa di significativo. “Forse tutto è già scritto alla nascita, ma puoi sempre cambiare qualche pagina,” afferma con convinzione.
La sua carriera imprenditoriale ha toccato numerosi settori. In Formula Uno, ad esempio, ha conquistato sette campionati del mondo e vanta un record come unico team manager ad aver vinto con due squadre diverse. Questa varietà di esperienze ha forgiato il suo approccio imprenditoriale.
Riguardo al suo legame con Gallura, Briatore ricorda la prima esperienza negli anni ’80, evidenziando la bellezza dell’area. “Appena sei qui, ti accorgi della meraviglia del posto,” sottolinea, riconoscendo il contributo del Principe Karim nello sviluppo della regione. L’idea per il Billionaire è emersa dalla mancanza di opzioni di intrattenimento serale di qualità. In risposta a ciò, ha creato un ambiente esclusivo all’interno di una villa che aveva acquistato.
Chiave del suo successo, secondo Briatore, è la gestione del personale. “Se desideri un’attività di successo, devi trattare bene i tuoi dipendenti,” afferma con certezza. La passione per la sua professione risiede nello sviluppo di nuovi progetti, creando posti di lavoro e offrendo opportunità, specialmente per i giovani. “Risultati positivi non si ottengono per caso; richiedono strategia e sacrificio,” sottolinea.
Infine, rispondendo alla domanda sul rimpianto, Briatore rivela di non essersi mai tirato indietro dal tentare. “Se non vuoi sbagliare, non fai nulla, e in questo caso hai già rinunciato,” conclude con un’aria di determinazione e ottimismo.
Original Source: www.costasmeralda.it