“Sonaggios”: Un Tuffo Nella Tradizione Sarda Al Festival Di San Francisco

0
054e9667-e467-4cb3-a40e-d11564d9c774

Il documentario “Sonaggios” esplora l’arte della produzione delle campane in Sardegna, focalizzandosi su Tonara. Diretto da Pietro Mereu, il film evidenzia le sfide degli artigiani locali, le tradizioni che rischiano di scomparire e gli sforzi per preservarle attraverso il branding. Attraverso storie personali e visuali evocative, si celebra questo patrimonio culturale e l’importanza della comunità.

Il festival di San Francisco ha recentemente accolto un documentario che ha catturato l’attenzione del pubblico: “Sonaggios”. Diretto da Pietro Mereu e con la cinematografia di Samir Ljuma, il film si concentra su Tonara, una pittoresca cittadina al centro della Sardegna, storicamente ricca di reperti archeologici risalenti all’epoca romana.

In “Sonaggios”, gli spettatori vengono introdotti nel mondo degli artigiani che producono campane utilizzate dai pastori in tutta Italia. Le campane, di varie dimensioni e suoni, sono al centro di questo affascinante documentario, che racconta la storie di questi abili artigiani mentre lavorano nelle loro piccole fonderie a mano, un’abilità tramandata per secoli.

Una volta, a Tonara c’erano una dozzina di fonderie, oggi ne restano solo due. Come si può preservare questa tradizione antica? La risposta sta nelle conversazioni tra le famiglie Floris e Sulis, che cercano di evitare la scomparsa di questa posizione importante per la loro cultura.

Mereu ha un profondo legame con il paese; le famiglie lo accolgono con entusiasmo mentre le telecamere seguono il loro lavoro. Gli artigiani tagliano il metallo, impacchettano le campane e le cuociono in forni a carbone. Coinvolgente osservare gli uomini che cercano l’argilla necessaria, muovendosi cautamente sotto le radici di un grande albero caduto senza trascurare la sicurezza.

Le famiglie Sulis evidenziano come il duro lavoro possa scoraggiare i giovani dal seguire le orme dei loro antenati. Per realizzare campane di qualità è necessaria una lunga pratica. I pastori, infatti, hanno requisiti specifici riguardo al suono delle campane, essenziale per non perdere gli animali e per mantenere un’atmosfera serena per greggi e bauli.

Immagini aeree mostrano mandrie di pecore e capre mentre attraversano le strade, riflettendo l’importanza sociale di quest’arte, legata a festival che attraggono sia locali che turisti. Ma quale è la soluzione per mantenere in vita questo mestiere così unico? La risposta si traduce nella creazione di un marchio, fase finale di discussioni tra le famiglie.

Con l’aiuto di un consulente per il branding, il progetto inizia a prendere forma. Lavorando accanto a martelli e sonagli in ossa di pecora, i protagonisti si trovano a utilizzare laptop e perfino un laser per etichettare le campane decorative da vendere. Accanto a questo processo moderno, vi è anche un ritorno alla tradizione; i pastori devono farsi aiutare da romeni per la tosatura delle pecore, un fatto che rattrista le famiglie locali poiché in passato si faceva all’aperto, tra canti e amicizia.

Ogni scena di “Sonaggios” è un perfetto connubio tra passato e presente, mostrando come innovazione e tradizione possano coesistere. I bambini affollano le fonderie, i maestri portano le classi per mostrare il mestiere agli studenti, e un coro maschile canta in lingua sarda in un’atmosfera di apprendimento e celebrazione.

La cerimonia di preparazione alla parata annuale per la festa dei Mamuthones rappresenta solo una delle vetrine dell’arte del territorio, con uomini mascherati che danzano indossando campane. Questo documentario offre uno sguardo toccante su come la comunità possa collaborare per preservare la propria cultura, accettando al contempo che siano necessari dei cambiamenti per mantenere viva la propria eredità.

In conclusione, “Sonaggios” riafferma l’unicità e la bellezza dei racconti locali che caratterizzano il Festival di San Francisco. Per 11 giorni si sono presentati 150 film provenienti da oltre quattro dozzine di nazioni, confermando l’importanza di questa manifestazione nel mondo del cinema.
.

Original Source: www.starkinsider.com

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *