Scoprire Sant’Antioco: Un Paradiso Nascosto in Sardegna

Sant’Antioco, una delle isole di Sardegna, è nota per il suo carattere unico e tranquillo. Colletta alla Sardegna tramite un antico ponte, presenta paesaggi variabili che includono spiagge sabbiose e coste rocciose. L’Eco Lounge offre soggiorni in armonia con la natura. Sant’Antioco è un ottimo punto di partenza per esplorare anche Costa Verde e altre località sarde.
La Sardegna è un’isola multiforme, e Sant’Antioco si distingue per la sua unicità. Un tempo uno dei porti più cruciali nel commercio internazionale del Mediterraneo, oggigiorno è un luogo tranquillo e poco disturbato. Sant’Antioco, la quinta isola d’Italia, è collegata alla Sardegna tramite un ponte storico. Rimanendo visibili i resti delle costruzioni puniche e romane, la connessione continua a definire il carattere dell’isola.
Il paesaggio di Sant’Antioco è variegato: passando dalla viva città di Cagliari, si attraversano l’industria di Iglesias e Carbonia, per entrare in un’altra dimensione. Una serena strada costiera serpeggia nel paesaggio incontaminato, con spiagge sabbiose a nord e una costa rocciosa a sud. Cala Lunga è un esempio di spiaggia tranquilla, ideale per famiglie, in cui le acque cristalline sono perfette per i più piccoli.
All’Eco Lounge, si può apprezzare la bellezza naturale dell’isola. Le sistemazioni variano da un Rustic Beach Lodge a un Safari Lodge, entrambi dotati di comfort moderni e terrazze panoramiche, perfette per ammirare i tramonti del Mediterraneo. I partecipanti possono unirsi a laboratori di cucina condotti da Toni, dove si apprende la preparazione di piatti tradizionali, intrisi di influenze nordafricane, che arricchiscono la cultura locale di Sant’Antioco.
Lu ‘Hotel offre un’alternativa per chi non ama il campeggio, presentando un ambiente rilassato con un giardino, piscina, spa e ristorante. Situato a breve distanza da attrazioni storiche, è ideale per chi desidera esplorare la zona comodamente.
Sant’Antioco è un ottimo punto di partenza per visitare Cagliari e le splendide coste della Sardegna. Per esplorare la meno affollata Costa Verde, ci si dirige verso Iglesias e Gonnesa, deviando dalla strada principale. L’avvicinamento inizia a Fontanamare, dove una lunga spiaggia accoglie i visitatori. Proseguendo, sorgono imponenti scogliere che offrono panorami straordinari.
Sulla strada verso la Costa Verde, si trovano Buggeru e il suo caratteristico porto, perfetto per soste ristoratrici. Proseguendo, si attraversa la regione Arburese, caratterizzata da paesaggi diversificati come prati, formazioni rocciose e foreste di pini, fino a Guspini. La bellezza è seguita dalla visita alle pianure del Campidano per giungere a Alghero, un’altra meta che promette esperienza affascinante.
Original Source: www.dolcevia.com